Studio Fides S.r.l. - STP

  • Chi siamo
  • Soci e collaboratori
  • Contatti
  • Scadenzario
  • TC Desk
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA

CCNL Metalmeccanica Industria: siglato il rinnovo contrattuale che prevede aumenti pari a 205,00 euro

24 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

L’accordo prevede un aumento contrattuale e novità normative tra cui la riduzione dell’orario di lavoro

Con un comunicato stampa del 22 novembre 2025, le OO.SS. Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm hanno annunciato il rinnovo contrattuale del settore metalmeccanica industria, insieme alle Parti datoriali Federmeccanica e Assistal. La firma, giunta dopo giorni di trattative serrate, sancisce un aumento salariale sui minimi contrattuali di 205,00 euro al livello medio C3 in 4 anni. Inoltre, è stato stabilito l’adeguamento Ipca-Nei, la quota di salario aggiuntivo e la clausola di salvaguardia nel caso in cui l’inflazione dovesse avere dei picchi negli anni di vigenza contrattuale. 

A quanto indicato in precedenza, si aggiunge un altro importante tassello: l’avvio della sperimentazione della riduzione dell’orario di lavoro, affidata ad un’apposita commissione. Inoltre, la lotta alla precarietà viene perseguita grazie ad una percentuale garantita del 20% di stabilizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori a tempo determinato legata alle causali per prorogare i contratti di 12 mesi e il diritto per gli staff leasing di 48 mesi ad essere stabilizzati a tempo indeterminato presso l’azienda oggetto della missione. 

Si rafforza anche la parte normativa con formazione, partecipazione, norme sulla salute e sulla sicurezza, miglioramento della disciplina della malattia e delle malattie gravi, con attenzione ai lavoratori disabili. Si riduce anche l’orario di lavoro per gli addetti ai turni più disagiati con la possibilità di utilizzare fino a 3 giornate di PAR senza preavviso a fronte di imprevisti. 

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Codice degli incentivi: parità di accesso per lavoratori autonomi e imprese

24 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva un decreto legislativo, in attuazione dell’articolo 3, commi 1 e 2, lettera b), della Legge n.160/2023 (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 21 novembre 2025).

Nella seduta del 20 novembre scorso il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo a un decreto legislativo denominato Codice degli incentivi, in attuazione dell’articolo 3, commi 1 e 2, lettera b), della Legge n.160/2023.

Il provvedimento armonizza la disciplina di carattere generale in materia di incentivi alle imprese, definisce i princìpi generali che regolano i procedimenti amministrativi che le aziende devono seguire per accedere alle agevolazioni e fornisce le relative disposizioni per l’utilizzo della strumentazione tecnica funzionale. Si tratta di un decreto che mira a semplificare le procedure, garantire certezza normativa e favorire la partecipazione di tutte le categorie produttive e che introduce, all’articolo 10, il principio di parità tra lavoratori autonomi e imprese nelle richieste di incentivi. Nei bandi compatibili, i lavoratori autonomi potranno partecipare alle stesse condizioni previste per le piccole e medie imprese, escludendo i requisiti non pertinenti alla loro attività. I bandi definiranno disposizioni specifiche per garantire un accesso effettivo e non discriminatorio.

In questo modo si conclude un percorso avviato con la Legge n. 81/2017 e più volte richiamato nei tavoli di confronto presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con le categorie professionali.

 

Archiviato in: NEWS|LAVORO

CCNL Dirigenti – Medici e Veterinari: siglata l’ipotesi di rinnovo del contratto

20 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

Aumento in busta paga di 230,00 euro e nuove indennità per i lavoratori del settore 

Il 18 novembre 2025 le Organizzazioni sindacali Anaao-Assomed, Federazione Cimo-Fesmed, Aaroi-Emac, Fp-Cgil, Fvm, Uil-Fpl, Federazione Cisl-Medici, Cosmed, Cida, Uil, Cisl e l’Aran hanno firmato l’ipotesi di contratto relativa a tutti i dirigenti medici, sanitari, veterinari e delle professioni sanitarie, per il triennio 2022-2024. Le Sigle Fp-Cgil, Fassid, Codirp e Cgil non hanno sottoscritto il contratto.

Il contratto ha decorrenza dal giorno successivo alla data di stipulazione.

L’accordo introduce significative modifiche in campo economico, in particolare:

– l’incremento del minimo lordo mensile, per 13 mensilità, di 230,00 euro, con decorrenza 1° gennaio 2024. Tale incremento comprende e riassorbe le precedenti anticipazioni economiche relative al 2022 e 2023. Pertanto, il nuovo valore economico a regime annuo lordo dello stipendio è rideterminato nell’importo pari a 50.005,77 euro;

– la retribuzione di posizione (con oneri a carico del Fondo per la retribuzione degli incarichi) che si compone di una parte fissa e di una parte variabile. Tale retribuzione è stabilita in base alla tipologia di incarico, raggiungendo l’importo di 52.966,00 euro per l’Incarico di direzione di struttura complessa, mentre l’Incarico professionale iniziale è fissato a 30.891,00 euro. Ai dirigenti con rapporto di lavoro non esclusivo spetta il 65% della retribuzione di posizione;

– l’indennità di specificità medico-veterinaria è rideterminata in 9.466,00 euro annui lordi (comprensivi della tredicesima mensilità), a decorrere dal 31 dicembre 2024 e a valere dall’anno successivo;

– l’indennità di specificità sanitaria viene rideterminata in 1.614,46 euro annui lordi, a decorrere dal 31 dicembre 2024 e a valere dall’anno successivo;

– l’indennità per incarico di direzione di struttura complessa viene rideterminata nell’importo pari a 11.157,00 euro annui lordi per 13 mensilità, con decorrenza dal 1° gennaio 2024;

Per quanto riguarda il lavoro straordinario, le prestazioni sono consentite solo per fronteggiare situazioni eccezionali o in seguito a chiamata in servizio per pronta disponibilità. La tariffa oraria per lo straordinario, a decorrere dal mese successivo alla sottoscrizione del CCNL, è rideterminata in:

– 30,72 euro per lo straordinario diurno;

– 34,73 euro per lo straordinario notturno o festivo;

– 40,07 euro per lo straordinario notturno-festivo.

Infine, l’accordo prevede la clausola di garanzia per i dirigenti con rapporto esclusivo e con una valutazione positiva, per i quali è garantito un valore minimo di retribuzione di posizione complessiva basato sull’anzianità di servizio (anche a tempo determinato). Questi valori minimi sono stabiliti nell’importo pari a:

– 6.798,00 euro nel caso di anzianità di servizio da 5 a 15 anni;

– 7.600,00 euro nel caso di anzianità di servizio da 15 a 20 anni;

– 9.100,00 euro nel caso di anzianità uguale o superiore a 20 anni.

Se la retribuzione di posizione complessiva dell’incarico conferito risulta inferiore a questi valori, viene maggiorata fino al raggiungimento della soglia minima garantita.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Fondo TLC: la disciplina delle prestazioni straordinarie

20 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

Fornite le istruzioni in merito all’accesso all’assegno riconosciuto nel quadro dei processi di esodo (INPS, circolare 19 novembre 2025, n. 144).

L’INPS ha illustrato la disciplina delle prestazioni straordinarie garantite dal Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni, istituito con il decreto interministeriale 4 agosto 2023, fornendo anche le modalità di compilazione del flusso Uniemens da parte dei datori di lavoro.

In particolare, con la circolare in commento, l’Istituto è intervenuto in materia di accesso all’assegno straordinario riconosciuto nel quadro dei processi di esodo di lavoratori che raggiungono i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato sulla base dei requisiti di cui all’articolo 24, commi 6, 7 e 10, del D.L. n. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 214/2011, per i lavoratori in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, nei successivi cinque anni.

I trattamenti in via straordinaria

In via straordinaria il Fondo prevede l’erogazione di un assegno straordinario, in forma rateale, riconosciuto ai lavoratori in esubero ammessi a fruirne nel quadro dei processi di agevolazione all’esodo, che perfezionino i requisiti per il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata nel limite massimo di 60 mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.

Il valore dell’assegno è pari, sia per i lavoratori che conseguono la pensione anticipata prima della pensione di vecchiaia sia per coloro che conseguono la pensione di vecchiaia prima della pensione anticipata, all’importo del trattamento pensionistico spettante nell’AGO, alla data di cessazione del rapporto di lavoro.

Ai sensi dell’articolo 8 del D.I. 4 agosto 2023, l’accesso alle prestazioni straordinarie di cui all’articolo 5, comma 1, lettere a), d), e) ed f), è subordinato alla sottoscrizione di un accordo sindacale aziendale o di gruppo, stipulato con le rappresentanze sindacali aziendali o con la rappresentanza sindacale unitaria espressione delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Per il finanziamento delle prestazioni straordinarie in argomento è dovuto, da parte del datore di lavoro, un contributo straordinario mensile di importo corrispondente al fabbisogno di copertura degli assegni straordinari erogabili e della contribuzione correlata nella misura prevista dall’articolo 40 della Legge n. 183/2010.

Presentazione della domanda

La domanda di assegno straordinario deve essere presentata dal datore di lavoro in modalità telematica, attraverso l’apposito servizio disponibile sul sito istituzionale dell’INPS.

Il datore di lavoro individua i soggetti abilitati ad agire in nome e per conto dell’impresa, ai quali sono fornite le credenziali per accedere al “Portale prestazioni esodo”. A tale fine, il datore di lavoro deve trasmettere il modulo “AA02”, disponibile nella sezione “Moduli” del sito, all’indirizzo di posta elettronica indicato nel medesimo modulo.

Infine, la circolare in argomento include le modalità di compilazione del flusso Uniemens per gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) e alla ListaPosPA per i lavoratori iscritti alla Gestione pubblica.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

CCNL Funzioni centrali: inizio della trattativa per il rinnovo contrattuale

19 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

L’Aran convoca i sindacati per il prossimo 3 dicembre 

L’Aran ha convocato le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative del comparto Funzioni Centrali per il prossimo 3 dicembre, dando il via alla trattativa per il rinnovo CCNL di settore per il triennio 2025-2027.

In particolare, la Sigla sindacale Uil-Pa ha espresso grande soddisfazione e ha sottolineato come, grazie alla propria azione, la contrattazione collettiva torni ad essere lo strumento centrale del confronto tra le Parti sociali. 

L’obiettivo principale della negoziazione è raggiungere l’intesa in tempi rapidi ed assicurare che gli incrementi retributivi previsti entrino a regime.

Le risorse economiche necessarie per finanziare il rinnovo contrattuale sono già state previste nella Legge di Bilancio dell’anno precedente e risultano confermate.

L’impegno primario della Uil-Pa è concentrato sull’obiettivo dil fare in modo che la 1° tranche di aumenti, con decorrenza fissata al 1° gennaio 2025, venga corrisposta in busta paga il prima possibile, con l’auspicio che ciò avvenga già dai primi mesi del 2026.

La Uil-Pa ha affermato, infine, che la convocazione rappresenta una risposta concreta per tutti i lavoratori del settore.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Gestione separata: le nuove categorie

19 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

Fornite istruzioni sull’obbligo contributivo per incaricati di ricerca e addetti al controllo delle competizioni equestri (INPS, circolare 12 novembre 2025, n. 142).

L’INPS ha fornito istruzioni in ordine agli obblighi contributivi previsti per le nuove figure di lavoratori per i quali è dovuta la contribuzione previdenziale presso la Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26 della Legge n. 335/1995. In particolare, si tratta dei titolari di incarichi di ricerca disciplinati dall’articolo 22-ter della Legge n. 240/2010, introdotto dall’articolo 1-bis del D.L. n. 45/2025, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 79/2025 e degli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella per i quali è stata prevista specifica tutela previdenziale al comma 553 dell’articolo 1 della Legge di bilancio 2025 (Legge n. 207/2024).

Nello specifico, a decorrere dal 1° gennaio 2025, hanno l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata:

– i titolari di incarichi di ricerca finalizzati all’introduzione alla ricerca e all’innovazione sotto la supervisione di un tutor. Di questi incarichi possono essere destinatari giovani studiosi in possesso di un titolo di laurea magistrale o a ciclo unico, da non più di sei anni e di un curriculum idoneo per l’assistenza allo svolgimento di attività di ricerca. I titoli devono essere stati conferiti da università, enti pubblici di ricerca o istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca;

– gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella organizzate dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e per le quali è autorizzato l’esercizio di scommesse sportive.

 

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Staff House: contributi per gli alloggi dei lavoratori del turismo

18 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

Con decreto 13 novembre 2025 n. 261768, parzialmente rettificato dal decreto n. 261768, si definiscono i termini, le modalità e le procedure operative per l’accesso ai contributi destinati al sostegno dei costi di locazione degli alloggi – Staff House – per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo, previsti dall’articolo 14 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95.

Il provvedimento in argomento definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e la documentazione a corredo delle stesse, nonché gli ulteriori elementi atti a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo per il sostegno agli operatori del settore turistico-ricettivo, inclusi gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all’articolo 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287, che dimostrino di sostenere spese per l’alloggio dei lavoratori impiegati. Ai predetti fini, il provvedimento fornisce, tra l’altro, anche ulteriori specificazioni occorrenti in merito alle condizioni di ammissibilità delle spese nonché alla fase di concessione delle agevolazioni. 

Possono dunque presentare la domanda di accesso alle agevolazioni i soggetti che dimostrino di sostenere spese per l’alloggio ai lavoratori impiegati presso la/e propria/e unità locale/i costituita/e da strutture turistico-ricettive o esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. A tal fine sono ammesse le imprese proponenti di qualsiasi dimensione che, alla data di presentazione della domanda, abbiano attivato nell’ambito di ciascuna delle proprie unità locali oggetto della domanda di agevolazione almeno uno dei codici ATECO elencati all’articolo 3, comma 1 del decreto 18 settembre 2025, in qualità di attività prevalente/primaria o secondaria, nonché risultino in possesso dei requisiti di cui all’articolo 3, comma 3, del medesimo decreto. 

Le imprese proponenti che, alla data di presentazione della domanda, non risultino residenti nel territorio italiano possono dimostrare la piena disponibilità in Italia di almeno una unità locale nell’ambito della richiesta di erogazione del contributo. Tali imprese devono, comunque, essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle imprese. 

Le risorse disponibili ammontano a 66 milioni di euro, pari a 22 milioni per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.
La presentazione delle domande avviene tramite la piattaforma telematica del Soggetto gestore Invitalia:
• Apertura: dalle ore 12.00 del 21 novembre 2025
• Chiusura: alle ore 17.00 del 19 dicembre 2025
• Pre-caricamento: disponibile dalle ore 12.00 del 17 novembre 2025

Per l’elenco degli oneri informativi previsti per le imprese è possibile, consultare l’Allegato 1 del decreto.

Archiviato in: NEWS|FISCO

CCNL Abbigliamento Pmi Artigianato: siglato l’accordo integrativo

18 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

Incrementi salariali e nuove tabelle retributive per i lavoratori del settore

Il 5 novembre 2025 le Organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e le Associazioni datoriali Cna-Federmoda, Cna-Produzione, Confartigianato-Moda, Confartigianato-Chimica, Confartigianato-Ceramica, Casartigiani, Claii hanno sottoscritto l’accordo integrativo del CCNL di settore, siglato lo scorso 21 ottobre 2025. L’accordo prevede incrementi salariali per i lavoratori della Piccola e Media Industria e Artigianato dei settori Abbigliamento, Tessili, Calzature, Moda, Cuoio e Pelli, Occhiali, Terzo Fuoco fino a 249 dipendenti e dei settori Chimica, Ceramica, Abrasivi, Plastica, Gomma e Vetro fino a 49 dipendenti.

Settore Abbigliamento, Tessili, Calzature, Moda, Cuoio e Pelli, Occhiali Pmi-Artigianato fino a 249 dipendenti

Settore Abbigliamento

Aumenti retributivi

 

LivelloAumento al 01.01.2026Aumento al 01.08.2027Aumento al 01.11.2028Totale Aumenti
8159,0338,1757,25254,45
7148,6135,6753,5237,78
6140,9733,8350,75225,55
5132,6431,8347,75212,22
4125,0030,0045,00200,00
3 bis121,5329,1743,75194,45
3118,0528,3342,5188,88
2 bis113,2027,1740,75181,12
2107,6425,8338,75172,22
1157,3537,7656,65251,76

Nuovi minimi retributivi

 

LivelloMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026Minimi dal 1.11.2026
82.293,582.452,612.490,782.548,03
72.166,782.315,392.351,062.404,56
62.030,372.171,342.205,172.255,92
51.903,102.035,742.067,572.115,32
41.801,631.926,631.956,632.001,63
3 bis1.761,291.882,821.911,991.955,74
31.720,991.839,041.867,371.909,87
2 bis1.671,621.784,821.811,991.852,74
21.630,621.738,261.764,091.802,84
11.306,241.463,591.501,351.558,00

Settore Calzature 

Aumenti retributivi

 

LivelloAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Aumento al 1.11.2026Totale Aumenti
8159,0338,1757,25254,45
7148,6135,6753,5237,78
6140,9733,8350,75225,55
5132,6431,8347,75212,22
4125,0030,0045,00200,00
3 bis121,5329,1743,75194,45
3118,0528,3342,5188,88
2 bis113,2027,1740,75181,12
2107,6425,8338,75172,22
1157,5737,8256,71252,10

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026Minimi dal 1.11.2026
82.304,382.463,412.501,582.558,83
72.140,992.289,602.325,272.378,77
61.976,832.117,802.151,632.202,38
51.878,662.011,302.043,132.090,88
41.801,991.926,991.956,992.001,99
3 bis1.761,291.882,821.911,991.955,74
31.720,931.838,981.867,311.909,81
2 bis1.671,801.785,001.812,171.852,92
21.630,551.738,191.764,021.802,77
11.305,901.463,471.501,291.558,00

Settore Cuoio e Pelli 

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Aumento al 1.11.2026Totale Aumenti
6156,4237,5456,31250,27
5145,2534,8652,29232,40
4S134,0832,1848,27214,53
4125,0030,0045,00200,00
3120,8128,9943,49193,29
2111,7326,8240,22178,77
1155,9837,4456,15249,57

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026Minimi dal 1.11.2026
62.189,142.345,562.383,102.439,41
51.982,762.128,012.162,872.215,16
4S1.854,351.988,432.020,612.068,88
41.805,001.930,001.960,002.005,00
31.732,461.853,271.882,261.925,75
21.641,911.753,641.780,461.820,68
11.308,431.464,411.501,851.558,00

Settore Occhiali 

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Aumento al 1.11.2026Totale Aumenti
6156,4237,5456,31250,27
5145,2534,8652,29232,40
4S134,0832,1848,27214,53
4125,0030,0045,00200,00
3120,8128,9943,49193,29
2111,7326,8240,22178,77
1156,5537,5756,36250,48

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026Minimi dal 1.11.2026
62.240,332.396,752.434,292.490,60
52.043,062.188,312.223,172.275,46
4S1.892,322.026,402.058,582.106,85
41.809,951.934,951.964,952.009,95
31.729,011.849,821.878,811.922,30
21.633,511.745,241.772,061.812,28
11.307,521.464,071.501,641.558,00

Settore Giocattoli 

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Aumento al 1.11.2026Totale Aumenti
7159,0338,1757,25254,45
6148,6135,6753,50237,78
5140,9733,8350,75225,55
4S132,6431,8347,75212,22
4125,0030,0045,00200,00
3118,0528,3342,50188,88
2107,6425,8338,75172,22
1147,4035,3853,06235,84

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026Minimi dal 1.11.2026
72.247,922.406,952.445,122.502,37
62.077,902.226,512.262,182.315,68
51.974,412.115,382.149,212.199,96
4S1.865,021.997,662.029,492.077,24
41.819,891.944,891.974,892.019,89
31.740,611.858,661.886,991.929,49
21.649,511.757,151.782,981.821,73
11.322,161.469,561.504,941.558,00

Settore Spazzole e Pennelli 

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Aumento al 1.11.2026Totale Aumenti
8159,0338,1757,25254,45
7148,6135,6753,5237,78
6140,9733,8350,75225,55
5132,6431,8347,75212,22
4125,0030,0045,00200,00
3118,0528,3342,5188,88
2107,6425,8338,75172,22
1155,4737,3155,97248,75

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026Minimi dal 1.11.2026
82.253,062.412,092.450,262.507,51
72.061,482.210,092.245,762.299,26
61.957,652.098,622.132,452.183,20
51.860,871.993,512.025,342.073,09
41.802,441.927,441.957,442.002,44
31.716,691.834,741.863,071.905,57
21.623,711.731,351.757,181.795,93
11.309,251.464,721.502,031.558,00

Settore Chimica, Ceramica, Abrasivi, Plastica, Gomma e Vetro Pmi-Artigianato fino a 49 dipendenti

Settore Chimica e accorpati

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Aumento al 1.11.2026Totale Aumenti
A100,0020,6911,03131,72
B109,8422,7312,12144,69
C126,2326,1213,93166,28
D145,0030,0016,00191,00
E162,3033,5817,91213,79
F177,0536,6319,54233,22
G196,7240,7021,71259,13
H218,0345,1124,06287,20

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026Minimi dal 1.11.2026
A1.529,551.629,551.650,241.661,27
B1.648,311.758,151.780,881.793,00
C1.817,151.943,381.969,501.983,43
D2.015,002.160,002.190,002.206,00
E2.157,952.320,252.353,832.371,74
F2.397,072.574,122.610,752.630,29
G2.632,372.829,092.869,792.891,50
H2.783,873.001,903.047,013.071,07

Settore Plastica e Gomma

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Totale Aumenti
I105,8416,06121,90
II119,5918,15137,74
III123,8318,79142,62
IV133,3520,23153,58
V145,0022,00167,00
VI159,7624,24184,00
VII184,3627,97212,33
VIII205,8531,23237,08
Q215,7632,74248,50

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026
I1.518,511.624,351.640,41
II1.649,981.769,571.787,72
III1.700,741.824,571.843,36
IV1.766,021.899,371.919,60
V1.859,642.004,642.026,64
VI1.993,662.153,422.177,66
VII2.214,432.398,792.426,76
VIII2.413,702.619,552.650,78
Q2.498,302.714,062.746,80

Settore Abrasivi

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Totale Aumenti
A1234,5625,88260,44
B1186,5820,59207,17
B2170,5918,82189,41
C1159,9217,65177,57
C2154,617,06171,66
C3149,2716,47165,74
D1145,0016,00161,00
D2131,1414,47145,61
D3125,8113,88139,69
E1124,7513,76138,51
E2110,8812,24123,12
E3107,6911,88119,57
F106,6211,76118,38

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026
A12.550,362.784,922.810,80
B12.331,362.517,942.538,53
B22.190,092.360,682.379,50
C12.022,252.182,172.199,82
C21.978,362.132,962.150,02
C31.925,262.074,532.091,00
D11.879,502.024,502.040,50
D21.763,601.894,741.909,21
D31.724,231.850,041.863,92
E11.669,881.794,631.808,39
E21.595,341.706,221.718,46
E31.540,471.648,161.660,04
F1.514,751.621,371.633,13

Settore Ceramica

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Totale Aumenti
A1201,3922,22223,61
B1176,2219,44195,66
B2165,1418,22183,36
C1158,1017,44175,54
C2153,0616,89169,95
C3149,0316,44165,47
D1145,0016,00161,00
D2130,9014,44145,34
D3124,8613,78138,64
E1121,8513,44135,29
E2108,7512,00120,75
E3103,7211,44115,16
F100,6911,11111,80

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026
A12.498,312.699,702.721,92
B12.302,532.478,752.498,19
B22.170,442.335,582.353,80
C12.008,622.166,722.184,16
C21.966,502.119,562.136,45
C31.915,292.064,322.080,76
D11.868,502.013,502.029,50
D21.754,361.885,261.899,70
D31.714,431.839,291.853,07
E11.655,931.777,781.791,22
E21.584,451.693,201.705,20
E31.542,231.645,951.657,39
F1.497,941.598,631.609,74

Settore Vetro-settore meccanizzato (prime lavorazioni)

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Totale Aumenti
F108,2011,94120,14
E1121,1913,37134,56
E2135,2714,93150,2
E3138,5115,28153,79
D1145,0016,00161,00
D2159,0717,55176,62
D3164,4818,15182,63
C1169,8918,75188,64
C2174,2119,22193,43
B1193,6921,37215,06
B2199,1021,97221,07
A1217,5024,00241,50
A2223,9924,72248,71

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026
F1.551,211.659,411.671,35
E11.666,661.787,851.801,22
E21.794,631.929,901.944,83
E31.831,361.969,871.985,15
D11.884,152.029,152.045,15
D22.014,052.173,122.190,67
D32.063,872.228,352.246,50
C12.114,332.284,222.302,97
C22.153,462.327,672.346,89
B12.336,152.529,842.551,21
B22.393,842.592,942.614,91
A12.596,062.813,562.837,56
A22.654,692.878,682.903,40

Settore Vetro-settore trasformazioni (seconde lavorazioni)

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Totale Aumenti
1108,2011,94120,14
2121,1913,37134,56
3135,2714,93150,20
4145,0016,00161,00
5159,0717,55176,62
5A164,4818,15182,63
6169,8918,75188,64
6A174,2119,22193,43
7193,6921,37215,06
8217,5024,00241,50
8A223,9924,72248,71

Nuovi minimi retributivi

 

LivelloMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026
11.551,211.659,411.671,35
21.666,661.787,851.801,22
31.794,661.929,931.944,86
41.884,152.029,152.045,15
52.014,052.173,122.190,67
5A2.063,882.228,362.246,51
62.114,332.284,222.302,97
6A2.153,452.327,662.346,88
72.336,162.529,852.551,22
82.552,572.770,072.794,07
8A2.611,252.835,242.859,96

Settore Vetro-settore soffio a mano e semiautomatiche

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Totale Aumenti
1107,4111,85119,26
2116,0012,80128,8
3124,5913,75138,34
4133,1914,70147,89
5145,0016,00161,00
6158,9717,54176,51
7168,6318,61187,24
8192,2621,21213,47
8A194,4121,45215,86
9215,8923,82239,71
9A222,3324,53246,86

Nuovi minimi retributivi

 

LivelloMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026
11.549,441.656,851.668,70
21.623,381.739,381.752,18
31.701,991.826,581.840,33
41.784,771.917,961.932,66
51.891,952.036,952.052,95
62.022,922.181,892.199,43
72.112,372.281,002.299,61
82.332,912.525,172.546,38
8A2.350,512.544,922.566,37
92.548,932.764,822.788,64
9A2.607,472.829,802.854,33

Settore Terzo Fuoco Pmi-Artigianato fino a 249 dipendenti

Aumenti retributivi

 

LivelliAumento al 1.01.2026Aumento al 1.08.2026Aumento al 1.11.2026Totale Aumenti
A97,1448,5736,43182,14
B88,7444,3733,28166,39
C83,8841,9431,45157,27
D80,0040,0030,00150,00
E76,5638,2828,71143,55
F73,7036,8527,64138,19
G68,3834,1925,64128,21

Nuovi minimi retributivi

 

LivelliMinimi al 31.12.2025Minimi dal 1.01.2026Minimi dal 1.08.2026Minimi dal 1.11.2026
A1.841,751.938,891.987,462.023,89
B1.682,261.771,001.815,371.848,65
C1.590,091.673,971.715,911.747,36
D1.516,651.596,651.636,651.666,65
E1.451,251.527,811.566,091.594,80
F1.397,201.470,901.507,751.535,39
G1.296,371.364,751.398,941.424,58

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Salute e sicurezza dei marittimi e dei ferrovieri: le deleghe al governo

18 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge per il coordinamento della normativa in materia (Legge 10 novembre 2025, n. 167).

La Legge n. 167/2025 recante “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie” è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 14 novembre scorso ed entrerà in vigore il 29 novembre 2025.

Sul versante del lavoro, nel provvedimento si segnala l’articolo 21 che dispone una delega al governo per il coordinamento della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei settori portuale, marittimo, delle navi da pesca e ferroviario con le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008.

In particolare, il governo avrà 24 mesi di tempo per adottare uno o più decreti legislativi, in osservanza di principi e criteri direttivi specifici. In particolare, il riordino e coordinamento delle disposizioni vigenti deve avvenire nel rispetto delle normative nazionali e dell’Unione europea e delle convenzioni internazionali in materia di sicurezza del lavoro nei porti e a bordo delle navi, nel settore delle navi da pesca, nonché nel settore ferroviario, in ottemperanza a quanto disposto dall’articolo 117 della Costituzione.

L’applicazione della normativa a terra e a bordo delle navi deve conformarsi ai limiti previsti dal diritto internazionale vigente.

Ulteriori principi a cui si deve attenere il governo nell’esercizio della delega sono:

– garanzia dei livelli di protezione, di sicurezza e di tutela nonché dei diritti e delle prerogative dei lavoratori e delle loro rappresentanze già previsti dalle disposizioni vigenti;

– applicazione della normativa di sicurezza e interoperabilità ferroviaria definita dal diritto dell’Unione europea vigente; 

– applicazione della normativa in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro a tutte le tipologie di rischio, anche tenendo conto delle peculiarità o della particolare pericolosità degli stessi e della specificità di settori e ambiti lavorativi;

– definizione delle misure di sicurezza tecniche, organizzative e procedurali volte alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, nonché dei contenuti relativi alla pianificazione dell’emergenza;

– determinazione degli obblighi, dei ruoli, delle funzioni e delle responsabilità propri di ciascuno dei soggetti coinvolti nelle attività di prevenzione.

Entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore di ciascuno dei decreti legislativi che verranno emanati, il governo può adottare, inoltre, uno o più decreti legislativi modificativi, recanti disposizioni integrative o correttive.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Ebilog: contributo solidarietà 2025

18 Novembre 2025 da Teleconsul Editore S.p.A.

Previsti fino a 10.000 euro in caso di infortunio sul lavoro o decesso 

L’Ebilog, l’Ente nazionale per il settore Logistica, Trasporto merci e Spedizione, ha previsto un supporto a sostegno delle famiglie colpite  da un evento luttuoso o invalidante, avvenuto nell’anno 2025.

La richiesta deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025 in via telematica, tramite il sito e deve contenere la seguente documentazione:

– certificato di morte del lavoratore e certificazione dell’Inail;

– certificato dell’Inail che attesti l’invalidità permanente;

– dichiarazione dell’azienda che certifichi che l’evento sia occorso in occasione del lavoro;

– ultima busta paga;

– certificato di stato di famiglia o autocertificazione;

– estremi dei dati bancari (codice IBAN) per il pagamento del contributo.

E’ previsto un contributo pari a:

– 10.000 euro in caso di decesso a causa infortunio sul lavoro;

– 5.000 euro in caso di di invalidità permanente, a causa infortunio sul lavoro, uguale o superiore al 70%.

I contributi sono erogati in ordine cronologico e  sulla base delle risorse definite

Archiviato in: NEWS|LAVORO

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 523
  • Pagina successiva »

Cerca nelle News

  • NEWS|LAVORO
  • NEWS|FISCO
  • NEWS|PREVIDENZA

Dove siamo

Località Drove – Campomaggio, 19
53036 Poggibonsi (SI)

Telefono: +39 0577 935746
Fax: +39 0577 981532
Email: info@studiofides-stp.it

Privacy Policy

Studio Fides S.r.l. – STP | P. IVA: 01567460520 | Località Drove – Campomaggio, 19 - 53036 Poggibonsi (SI) | Sviluppato da

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta